Items listed here are those which have informed research for the database, and allowed us to amplify and supplement information
in existing records. Bibliography specific to an individual record in the database can be found additionally in the Notes field
at the end of the record. Note: as the database is continually growing, as new records continue to be added, the general
bibliography will be periodically updated to take account of new material.
The bibliography has been brought together on behalf of the Italian Academies project team by Dr. Matteo Favaretto from discrete
records in the database and the researchers’ files. The team record their grateful thanks to Dr.Favaretto for his work of
compilation.
Albicante, Giovanni
Alberto, Occasioni aretiniane (Vita di
Pietro Aretino del Berna, Abbattimento, Nuova contentione), ed. Paolo
Procaccioli (Manziana, Rome: Vecchiarelli, 1999)
Alemanno, Laura, ‘L’Accademia degli Umoristi’,
Roma moderna e contemporanea, 3
(1995), 97-120
Alonge, Roberto,
Il teatro dei Rozzi di Siena
(Florence:
Olschki,
1967)
Angelini, Annarita, ‘“Quaeque latent magis, haec per mage aperta potent”. La genesi dei simboli nella filologia di
Achille Bocchi’, Intersezioni, 3 (2003), 361-97
Aricò, Denise ‘Matteo Pellegrini e
l’“ethos” del savio’, Studi e memorie per
la storia dell’Università di Bologna, n.s., 3 (1983), 243-77
Autori italiani del ’600. Catalogo bibliografico, eds Sandro Piantanida, Lamberto
Diotallevi, and Giancarlo Livraghi, 4 vols (Milan: Libreria Vinciana, 1948-51)
Bargagli, Scipione,
I trattenimenti, ed. Laura Riccò (Rome: Salerno, 1989)
Baroni, Giorgio and Anna Bellio,
‘Letteratura dalmata italiana’, Rivista di
letteratura italiana, 24.3, (2006), 23-46
Bartsch, Adam von,
The Illustrated Bartsch, eds Walter L. Strauss et al., 1- vols (New York: Abaris Books,
1978-)
Baruffaldi, Girolamo,
Notizie istoriche delle Accademie
letterarie ferraresi (Ferrara: Rinaldi, 1787)
———,
Vite de’ pittori e scultori ferraresi,
2 vols (Ferrara: Domenico Taddei, 1844-46)
Battagia, Michele,
Delle Accademie veneziane (Venice: Giuseppe Orlandelli, 1826)
Belladonna, Rita, ‘Gli Intronati, le
donne, Aonio Paleario e Agostino Museo in un dialogo inedito di Marcantonio
Piccolomini, il Sodo Intronato (1538)’,
Bullettino senese di storia patria, 99 (1992), 48-90
Benzoni, Gino,
‘Aspetti della cultura urbana nella società veneta del ’500-’600: le accademie’,
Archivio veneto, 5th ser., 108 (1977),
87-159
———,
Gli affanni della cultura. Intellettuali e
potere nell’Italia della Controriforma e barocca (Milan: Feltrinelli, 1978)
———, ‘Le accademie’, in
Storia della cultura veneta, eds.
Girolamo Arnaldi and Manlio Pastore Stocchi, 6 vols in 10 (Vicenza: Neri Pozza,
1976-86), IV.1: Il Seicento, pp.
131-62;
———,
‘L’accademia: appunti e spunti per un profilo’, Ateneo veneto, 26 (1988), 37-58
Bergamini, Maria Grazia, ‘Dai Gelati alla
Renia (1670-1698). Appunti per una storia delle accademie letterarie bolognesi’,
in La Colonia Renia. Profilo documentario
e critico dell’Arcadia bolognese, ed. Mario Saccenti, 2 vols (Modena:
Mucchi, 1988), II, pp. 5-52
Bernardi, Walter, Francesco Redi.
Scienziato e poeta alla Corte dei Medici (Reggio Emilia: Reggionet, 2001)
<www.francescoredi.it>
Berra, Luigi,
L’Accademia delle Notti Vaticane fondata da San Carlo Borromeo (Rome: [n. pub.], 1915)
Bertolo, Fabio
Massimo ‘John Wolfe: un editore inglese tra Aretino e Machiavelli’, in
Il Rinascimento italiano di fronte alla Riforma:
letteratura e arte,
eds Chrysa Damianaki, Paolo Procaccioli and Angelo Romano (Manziana, Rome:
Vecchiarelli, 2005), pp. 198-208
Betti, Gian Luigi,
‘Giovanni
Capponi: filosofo, astrologo e politico del Seicento’, Studi Secenteschi,
27 (1986), 29-54
———,
Scrittori politici bolognesi nell’età moderna
(Genoa: Name, 2000)
———,
‘L’Accademia bolognese della Notte e alcuni discorsi di Giovan Battista
Manzini’, Strenna storica bolognese,
52 (2002), 49-62
———, ‘Giovan Battista Capponi: la “carriera
della gloria” di un mago e scienziato nella Bologna del Seicento’,
L’Archiginnasio, 101 (2006), 91-118
Birke, Veronika (ed.),
Italian Masters of the
Sixteenth and Seventeenth Centuries, Series:
The Illustrated Bartsch, 40 (New York: Abaris Books, 1987)
Bottazzo, Gioan
Iacopo, Dialogi Maritimi, 1547, ed.
Elisa Deandrea (Novara: Interlinea, 2008)
Boutier, Jean, Brigitte Marin and
Antonella Romano (eds), Naples, Rome,
Florence. Une histoire comparée des milieux intellectuels italiens (XVIIe-XVIIIe
siècle) (Rome: École française de Rome, 2005)
Braida, Lodovica, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra
inquietudini religiose e buon volgare (Rome: Laterza,
2009)
Brignole Sale, Anton Giulio, I due
anelli simili. Commedia in 5 atti, ed. Romola Gallo Tomasinelli (Genoa:
Sagep, 1980)
Brizzi, Gian Paolo, La formazione
della classe dirigente nel Sei-Settecento. I ‘seminaria nobilium’ nell’Italia
centro-settentrionale (Bologna: Il Mulino, 1976)
Brunelli Bonetti, Bruno, ‘Due Accademie
Padovane del Cinquecento’, Atti e memorie
della Reale Accademia patavina di lettere ed arti, 36 (1919-20), 43-57
———, ‘Francesco Portenari e le cantate
degli Accademici padovani’, Atti del Reale
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 79 (1919-20), 595-607
Callegari Hill, Laura,
L’Accademia Filarmonica di Bologna,
1666-1800, series: La musica a Bologna, B: Età barocca e moderna, 2.2
(Bologna: A.M.I.S, 1991)
Calore, Marina, ‘La biblioteca
drammatica degli Accademici Gelati di Bologna’,
Atti della Accademia delle scienze
dell’Istituto di Bologna, 81 (1992-93), 61-82
Cannizzaro, Nina ‘Guido Casoni, padre degli Incogniti’, in
I luoghi dell’immaginario barocco, ed. Lucia Strappini (Naples: Liguori, 2001), pp.
547-60
———, ‘Surpassing
the maestro: L. Colluraffi, Casoni and the origins of the Accademia degli
Incogniti’, Annali di storia moderna e contemporanea, 9
(2003), 369-97
Capece, Scipione,
‘De principiis rerum’, colla traduzione in verso italiano sciolto e le annotazioni di
Francesco Maria Ricci; ‘De vate maximo’, l’elegie, gli epigrammi e due prose
latine, etc., eds Francesco Maria Ricci and Giovanni Maria Mazzucchelli
(Venice: Remondini, 1754)
Carella, Candida, ‘Le biblioteche nelle accademie: gli
“Intrecciati” di Roma e la “libraria” di Giuseppe Carpani, in
Bibliothecae selectae: da Cusano a Leopardi, ed. Eugenio Canone (Florence:
Olschki, 1993), pp. 537-41
Carminati, Clizia, ‘La prima edizione della “Messalina” di Francesco Pona
(1633)’, Studi secenteschi, 47 (2006),
337-47
Carnevali, Luigi,
Cenni storici sull’Accademia Virgiliana (Mantua: Mondovi, 1886)
Caro, Annibal,
Lettere familiari, ed. Mario Menghini,
intro. by Aulo Greco (Florence: Sansoni, 1957)
——,
Lettere familiari, ed. Aulo Greco, 3
vols (Florence: Le Monnier, 1957-61)
Castelli, Vincenzo,
Fasti di Sicilia descritti da Vincenzo Castelli, principe di Torremuzza, 2 vols
(Messina: Giuseppe Pappalardo, 1820)
Catalogue of Seventeenth Century Italian Books in the British Library, 3 vols (London: The British Library, 1986)
Catoni, Giuliano, ‘Le palestre dei
nobili intelletti. Cultura accademica e pratiche giocose nella Siena medicea’,
in I libri dei leoni. La nobiltà di Siena
in età medicea (1557-1737), ed. Mario Ascheri (Milan: Amilcare Pizzi, 1996),
pp. 131-169
Cavazza, Marta,
‘Accademie scientifiche a Bologna: dal
“Coro anatomico” agli “Inquieti” (1650-1714)’, Quaderni storici,
16 (1981), 884-921
Cenni, Angelo,
Togna: commedia, o vero tragedia rusticale e
soldatesca composta per il Resoluto sanese de’ Rozzi, et un Capitolo delle
monache di San Martino; Stanze rusticali
de’ rozzi, ed. Menotti
Stanghellini (Siena:
Accademia dei Rozzi, 2002)
Cerreta, Florindo,
Alessandro Piccolomini, letterato e filosofo senese del Cinquecento (Siena: Accademia
degli Intronati, 1960)
Chiarini, Marco (ed.), Filippo Napoletano alla corte di Cosimo II de’ Medici: 1617-1621 (Florence: Centro Di,
2007)
———, Teodoro Filippo di Liagno detto
Filippo Napoletano, 1589-1629. Vita e opere (Florence: Centro Di, 2007)
Cicogna, Emmanuele Antonio, Delle inscrizioni veneziane, 6 vols
in 7 (Venice: Picotti,
1824-53; repr. Bologna: Forni, 1982-83)
———,
Saggio di bibliografia veneziana
(Venice: Merlo, 1847; repr. Bologna: Forni, 1967 and 1980)
Cocchiara, Francesca,
Il libro illustrato veneziano del Seicento
(Saonara, PD: Il Prato, 2010)
Colantuono, Anthony, Guido Reni’s
Abduction of Helen: the Politics and Rhetoric of Painting in Seventeenth-Century
Europe (Cambridge: Cambridge University Press, 1997)
Coller, Alexandra, ‘The Sienese Accademia degli Intronati and
its female interlocutors’, The
Italianist, 2 (2006), 223-46
Conte, Emanuele,
Accademie studentesche a Roma nel Cinquecento: de modis docendi et discendi in iure
(Rome: Edizioni dell’Ateneo, 1985)
Cosgrove, Denis E.,
Apollo’s Eye:
a Cartographic Genealogy of the Earth in the
Western Imagination (Baltimore, MD; London:
Johns Hopkins University Press, 2001)
Cox, Virginia,
Women’s writing in Italy, 1400-1650 (Baltimore, MD; London: Johns Hopkins University
Press, 2008)
———,
The Prodigious Muse. Women’s Writing in
Counter-Reformation Italy (Baltimore, MD: Johns Hopkins University Press,
2011)
Crelly, William, Marcello Giovanetti
(1598-1631). A Poet of the Early Roman Baroque (Lewiston;
Queenston; Lampeter: Edwin Mellen Press, 1989)
Crescimbeni,
Giovanni Mario, Le vite degli Arcadi
illustri scritte da diversi autori, 5 vols (Rome:
Antonio de Rossi, 1708-51)
Croce, Benedetto, Aneddoti di varia letteratura, vols 4 (Bari: Laterza, 1953-54)
D’Afflitto
Eustachio,
Memorie degli scrittori del regno
di Napoli, raccolte e distese da Eustachio d'Afflitto domenicano,
2 vols (Naples: Stamperia Simoniana, 1782-94)
Daniele, Antonio,
Capitoli tassiani (Padua: Antenore,
1983)
———,
Nuovi capitoli tassiani (Padua:
Antenore, 1998)
De Conti, Vincenzo,
Notizie storiche della città di Casale del Monferrato, vols 11 (Casale, AL: Mantelli,
1838-42)
De
Grazia, Diane, Le stampe dei Carracci con
i disegni le incisioni le copie e i dipinti connessi: catalogo critico,
trans. Antonio Boschetto (Bologna: Alfa, 1984)
De Miranda, Girolamo, Una quiete operosa:
forme e pratiche dell’Accademia napoletana degli Oziosi, 1611-1645 (Naples,
Fridericiana Editrice Universitaria, 2000)
Dekesel, Christian
E., Charles Patin. A Man Without a Country
(Ghent:
Bibliotheca Numismatica Siliciana, 1990)
Della Rosa, Franco,
Storia di Todi in un manoscritto del XVII
secolo (Todi: Gruppo ricerca fotografica, 2000)
Dempsey, Charles, ‘The Carracci Academy’,
in Academies of Art Between Renaissance
and Romanticism, eds Anton W. A. Boschloo et al. (The Hague: SDU Uitgeverij,
1989), pp. 33-43
Di Giovanni, Vincenzo, ‘Le origini delle
Accademie degli Accesi, dei Riaccesi e del Buon Gusto (1568, 1622, 1718)’,
Atti della Reale Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, 3rd ser., 1 (1891), 5-76
Dini, Alessandro, Filosofia della natura,
medicina, religione. Lucantonio Porzio
(1639-1724) (Milan: Franco Angeli, 1985)
Dizionario Biografico degli Italiani, eds Alberto Maria Ghisalberti et al., 1- vols
(Rome: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-)
Donato, Maria Pia,
Accademie romane: una storia sociale
(1671-1824) (Naples: Edizioni
scientifiche italiane, 2000)
Edit16. Censimento nazionale delle
edizioni italiane del XVI secolo (Istituto Centrale per il Catalogo Unico
delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche ICCU) <http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/ihome.htm>
Everson, Jane E., ‘The Melting Pot of Science and Belief: Studying Vesuvius in
Seventeenth-Century Naples’, Renaissance Studies, 25 (2011), 691-727
———, ‘Making History: Intellectual Networks’, History Today, 62
(2012), 25-26
———, ‘Propaganda, dibattito scientifico o autori e pubblicazioni a proprie spese
(APS): le Accademie del Cinque e Seicento e il mondo della stampa’, in
Dissonanze concordi, ed. G. Rizzarelli
(Bologna: Il Mulino, 2013), pp. 123-47
Fanti, Mario (ed.),
Notizie e insegne delle accademie di Bologna: da un manoscritto del secolo XVIII
(Bologna: Li Causi, 1983)
Fantuzzi, Giovanni,
Notizie degli
scrittori bolognesi,
9 vols
(Bologna:
S. Tommaso d’Aquino, 1781-94)
Favaro, Antonio,
Galileo Galilei e lo studio di Padova,
2 vols (Padua: Editrice Antenore, 1966)
Feldman, Martha, ‘The Academy of Domenico
Venier. Music’s Literary Muse in Mid-Cinquecento Venice’, Renaissance Quarterly, 44 (1991),
476-512
Fenlon, Iain,
Music and Patronage in Sixteenth-Century Mantua, 2 vols (Cambridge: Cambridge University
Press, 1980-1982)
Ferrara, Francesco,
Storia di Catania sino alla fine del secolo XVIII (Catania: Lorenzo
Dato, 1829; repr. Bologna: Forni, 1974)
Fogelberg Rota, Stefano, ‘Organizzazione e attività
poetica dell’Accademia Reale di Cristina di Svezia’, in
Letteratura, arte e musica alla corte
romana di Cristina di Svezia, eds Rossana Caira and S. Fogelberg Rota (Rome:
Aracne 2005), pp. 129-50
Forno, Agostino,
Prose di diversi uomini illustri siciliani raccolte,
e degli argomenti accresciute dal Barone Agostino Forno
(Naples: [n. pub.], 1750)
Franchi, Saverio,
Drammaturgia romana (Rome: Edizioni di storia e letteratura, 1988)
———,
Le impressioni sceniche: dizionario
bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali di testi
drammatici e libretti per musica dal 1579 al 1800, 2 vols (Rome: Edizioni di
storia e letteratura, 1994-2002)
Fulco, Giorgio, ‘Marino, “Flavio” e il Parnaso Barocco nella corrispondenza del
“Rugginoso”’, in ‘Feconde venner le
carte’: studi in onore di Ottavio Besomi, ed. Tatiana Crivelli, 2 vols
(Bellinzona: Casagrande, 1997), I,
pp. 297-331
Fuschetto, Angelo,
Giulio Cesare Baricelli medico e filosofo
nel panorama della cultura napoletana del Seicento (Naples; Rome: LER, 1988)
Gabrieli, Giuseppe, Contributi alla storia
dell'Accademia dei Lincei, 2 vols (Rome: Accademia Nazionale dei Lincei,
1989)
Gallo Tomasinelli, Romola, ‘Anton Giulio
Brignole Sale e l’Accademia degli Addormentati’,
La Berio, 13 (1973), 65-74
Gallo, Agostino
(ed.), Poesie italiane e latine e prose di
Angelo di Costanzo (Palermo:
Francesco Lao,
1843)
Gamba, Antonio and Lucia Rossetti (eds),
Giornale della gloriosissima Accademia
ricovrata, 2 vols (Triese: LINT, 1999-2001)
Gatti, Isidoro,
Il p. Vincenzo Coronelli dei Frati minori
conventuali negli anni del generalato (1701-1707), 2 vols (Rome: Università Gregoriana, 1976)
Gehl, Paul,
‘Military courtesy in Sixteenth-Century Lithuania:
Il cavaliere of Domenico Mora’, Archivum
Lithuanicum, 3 (2001), 55-76
Gennari, Giuseppe, ‘Saggio storico sopra le accademie di Padova’, in
Saggi scientifici e letterari
dell’Accademia di Padova, 3 vols in 4 (Padua: Accademia patavina, 1786-94;
repr. Venice: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2000), I, pp. 13-71
Giachino, Luisella,
Giovan Leone Sempronio: tra ‘lusus’
amoroso e armi cristiane (Florence: Olschki, 2002)
Gianfrancesco, Lorenza, ‘Accademie,
scienze e celebrazioni a Napoli nel primo Seicento’, Quaderni di Symbolon, 5 (2010),
177-213
———,
‘From propaganda to Science: Looking at the World of Academies in Seventeenth-Century Naples’,
California Italian Studies Journal, 3
(2013), 1-31
Gigliucci, Roberto, ‘Breve dolcezza, lungo malanno.
Parodie dei contrapposti petrarcheschi’, in
Cum notibusse et comentaribusse. L’esegesi
parodistica e giocosa del Cinquecento, eds Antonio Corsaro and Paolo
Procaccioli (Manziana, Rome: Vecchiarelli, 2002), pp. 199-206
Giuffredi, Argisto, Avvertimenti
Cristiani. Contributo alla storia della letteratura siciliana del secolo XVI,
ed. Luigi Natoli (Palermo: Lo Statuto, 1896)
Giustiniani, Lorenzo,
Breve contezza delle accademie istituite
nel regno di Napoli (Naples: [n. pub.] 1801)
Gravit, Francis W., ‘The
Accademia degli Umoristi and Its
French Relationship’,
Papers of the Michigan Academy of Science,
Arts, and Letters, 20 (1935), 505-21
Griguolo, Primo, ‘Il
testamento olografo di Antonio Riccoboni’,
Quaderni per la storia dell’Università di Padova, 22-23 (1989-1990), 305-10
Guernsey, Jane Howard, The Lady Cornaro:
Pride and Prodigy of Venice (Clinton
Corners, N.Y.: College Avenue Press, 1999)
Gurreri, Clizia ‘Nella
Selva dei Gelati. Ipotesi sulle
accademie bolognesi tra XVI e XVII secolo’, in
Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo
(secolo XVII), ed. Sabine Frommel (Bologna: Bononia University Press, 2012),
pp. 13-20
Herklotz, Ingo,
Die Academia Basiliana: griechische Philologie, Kirchengeschichte und Unionsbemühungen im
Rom der Barberini (Rome: Herder, 2008)
I Rozzi
di Siena 1531-2001, eds Giuliano Catoni and Mario De Gregorio (Siena:
Il Leccio, 2001)
Kosuta, Léo, ‘L’Académie Siennoise: une académie oubliée du XVIe siècle’,
Bullettino senese di storia patria, 87
(1980), 123-57
———, ‘Notes et
documents sur Antonio Vignali (1500-1559)’,
Bullettino senese di storia patria, 89
(1982), 119-54
L’Accademia in biblioteca.
Scienze, lettere, arti dai Ricovrati alla Galileiana, eds Paolo Maggiolo and Leda
Viganò, vols 1- (Padua: Biblioteca Universitaria, 2004-)
L’età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi,
eds Bronislaw Baczko et al., 2 vols (Naples: Jovene, 1985)
Lauro, Rino,
Padova: bibliografia storico letteraria: 1472-1900, intro. by Sergio Romano (Padua:
Libreria ai due Santi, 2007)
Le muse tra i libri: il libro illustrato veneto del Cinque e Seicento nelle
collezioni della Biblioteca universitaria di Padova, eds Pietro Gnan and Vincenzo Mancini
(Padua: Biblioteca universitaria, 2009)
Lemerle, Frédérique, Les ‘Annotations’ de Guillaume Philandrier sur le
‘De Architectura’ de Vitruve
(Paris: Picard, 2000)
Leopardi, Anselmo Cosimo,
L’Accademia degli Affumicati (Bari:
[n. pub.], 1978)
Lohr, Charles H., Latin Aristotle
Commentaries, 1-
vols (Florence:
Olschki; SISMEL Edizioni del Galluzzo, 1988-)
Lopiccoli, Fiorella, ‘Il corpuscolarismo
italiano nel “Giornale dei Letterati” di Roma (1668-1681)’, in
Scienza filosofia e religione tra ’600 e
’700 in Italia: ricerche sui rapporti tra
cultura italiana ed europea, ed. Maria Vittoria Predaval Magrini (Milan:
Franco Angeli, 1990), pp. 19-92
Luigi Gerboni, Un umanista nel Seicento:
Giano Nicio Eritreo. Studio biografico critico (Città di Castello: S. Lapi,
1899)
Maffei, Sonia (ed.), Pitture del Doni
academico pellegrino (Naples: La stanza delle scritture, 2004)
Maggiolo, Attilio, I soci dell’Accademia
patavina dalla sua fondazione (1599) (Padua: Accademia patavina di scienze,
lettere ed arti, 1983)
———, ‘I soci dell’Accademia’, Atti e
memorie dell’Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti, 112 (2000),
1-115 (letters A and B)
Maggiolo, Paolo, ‘I soci dell’Accademia’,
Atti e memorie dell’Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti, 114
(2002), 117-278 (letters C-D); 115 (2003), 279-306 (letters E-Fa); 117 (2005),
307-82 (letters Fe-Ge); 118 (2006), 383-447 (letters Gh-H); 120 (2008), 448-87
(letters I-La); 121 (2009), 488-530 (letters Le-Lo)
Marchetti, Valerio,
Gruppi ereticali senesi del Cinquecento
(Florence: La Nuova Italia, 1975)
Marini, Luigi,
Discorso sulle accademie romane (Rome:
De Romanis, 1813)
Maschietto, Francesco Ludovico, Elena
Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684), prima donna laureata nel mondo
(Padua: Antenore, 1978)
Masi, Giorgio, ‘Coreografie doniane:
L’Accademia Pellegrina’, in Cinquecento
capriccioso e irregolare. Eresie letterarie nell’Italia del classicismo, eds
Paolo Procaccioli and Angelo Romano (Manziana, Rome: Vecchiarelli, 1999), pp.
45-86
Massari, Stefania (ed.),
Giulio Bonasone, 2 vols (Rome: Quasar,
1983)
Maylender, Michele,
Storia delle Accademie d’Italia, 5
vols (Bologna: Cappelli, 1926-30)
Mazzi, Curzio,
La
Congrega dei Rozzi di Siena nel secolo XVI, 2 vols (Florence: Le Monnier,
1882)
Mazzoni, Stefano,
‘Lo spettacolo delle accademie’, in Storia del teatro moderno e contemporaneo, eds. Roberto Alonge and Guido Davico Bonino,
4 vols (Turin: Einaudi, 2000-2003), I: La
nascita del teatro moderno. Cinquecento-Seicento (2000), pp. 869-904
Mazzucchelli, Giovanni Maria,
Gli scrittori d’Italia, cioè notizie
storiche e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterati italiani,
6 vols (Brescia: Giambattista Bossini, 1753-63)
Medici, Michele,
Memorie storiche intorno le accademie scientifiche e letterarie della città di Bologna
(Bologna: Sassi nelle Spaderie, 1852)
Melzi, Gaetano, Dizionario di opere
anonime e pseudonime di scrittori italiani
o come che sia aventi relazione all'Italia,
3 vols (Milan: Luigi di Giacomo Pirola, 1848-59)
Menegatti, Tiziana, Ex ignoto notus.
Bibliografia delle opere a stampa del Principe degli Incogniti: Giovan Francesco
Loredano (Padua: Il Poligrafo, 2000)
Menna Scognamiglio, Concetta, ‘Il percorso del “Dialogo
della bella creanza delle donne” in
Italia e in Francia’, in Lingua,
cultura e testo. Miscellanea di studi francesi in onore di Sergio Cigada,
eds Enrica Galazzi and Giuseppe Bernardelli, 3 vols (Milan: Vita e Pensiero,
2003), II, pp. 817-29
Merolla, Riccardo, ‘L’Accademia dei
Desiosi’, Roma moderna e
contemporanea, 3 (1995), 121-55
———, ‘Dopo Sisto V. La ricerca
letteraria a Roma e la transizione al barocco’,
Esperienze letterarie, 21 (1996),
27-48
———, L’Accademia dei Desiosi. Storia e
Testo (Rome: Carocci, 2008)
Middleton, William Edgar Knowles, ‘Science in Rome, 1675–1700, and
the Accademia Fisicomatematica of Giovanni Giustino Ciampini’,
The British Journal for the History of Science,
8 (1975), 138-54
Minieri Riccio, Camillo, ‘Cenno storico
delle Accademie fiorite nella città di Napoli’,
Archivio storico per le province napoletane, 3 (1878), 745-58; 4 (1879), 163-78, 379-94,
519-36; 5 (1880), 131-57, 349-73, 578-612
Molina, Stefania, ‘Matteo Peregrini
poeta’, Aevum, 66 (1992), 571-99
Mongitore, Antonino, Bibliotheca Sicula sive de scriptoribus Siculis, 2 vols (Palermo: Didaci Bua;
Angeli Felicella, 1707-14)
Montagu, Jennifer, An Index
of Emblems of Italian Academies
(London: The Warburg Institute, 1989)
Montalto, Lina,
Un mecenate in Roma barocca : il cardinale Benedetto
Pamphili, 1653-1730 (Florence: Sansoni, 1955)
Morello,
Nicoletta,
La nascita della paleontologia nel Seicento: Colonna, Stenone e Scilla
(Milan: Franco Angeli,
1979)
Morini, Nestore,
L’Accademia Filarmonica di Bologna (1666-1966), series: La musica a Bologna, B: Età barocca e moderna, 2.1 (Bologna:
Tamari, 1967)
Motta, Uberto, ‘Un
testo inedito di Antonio Querenghi: Omero, Platone e le imprese accademiche
degli amici padovani’, Aevum, 68
(1994), 575-605
———,
Antonio Querenghi (1546-1633). Un
letterato padovano nella Roma del tardo Rinascimento (Milan: Vita e
Pensiero, 1997)
Narbone, Alessio,
Bibliografia sicola sistematica o Apparato metodico alla storia letteraria della Sicilia,
4 vols (Palermo: Pedone, 1850-55)
Negro, Angela,
Il ritratto segreto. Miti e simboli nella quadreria dell’Accademia degli Incolti al Collegio
Nazareno. Una collezione sconosciuta del Seicento e Settecento romano (Rome:
Campisano, 2004)
Nigido-Dionisi, Giacomo,
L’Accademia della Fucina di Messina
(1639-1678), ne’ suoi rapporti con la
storia della cultura in Sicilia (Catania:
Giannotta, 1903)
Onorati, Franco
(ed.),
‘Se chiama, e se ne grolia, Meo Patacca’:
Giuseppe Berneri e la poesia romana fra Sei e Settecento
(Rome:
Centro studi Giuseppe Gioachino Belli, 2004)
Orefice, Giorgio, ‘L’Accademia Delia di
Padova’, Atti e memorie dell’Accademia
patavina di scienze, lettere ed arti, 78 (1965-66), 238-94
Orlandi,
Pellegrino Antonio,
Notizie degli
scrittori bolognesi,
e dell'opere loro stampate e manoscritte
(Bologna:
Costantino Pisarri, 1714)
Ossola, Carlo, Le antiche memorie del
nulla (Rome: Edizioni di storia e letteratura, 1997)
Pace, Claire, ‘“Perfected through
emulation”: “Imprese” of the Academia degl’Incamminati’
Notizie da Palazzo Albani, 33 (2004), 99-138
Palazzo Bocchi, eds Michele Danieli and Davide Ravaioli (Argelato, BO: Minerva, 2006)
Pallecchi, Nicola, ‘Una tipografia a
Siena nel XVI secolo. Bibliografia delle edizioni stampate da Simone di Niccoló
Nardi (1502-1539)’, Bullettino senese di storia patria, 109 (2004), 184-233
Paschini, Pio, ‘Mons. Giovanni Ciampini e la
conferenza dei concili a “Propaganda”’, Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di archeologia, 11 (1935), 96-106
Peiresc
et l’Italie. Actes du colloque internationale, ed. Francesco Solinas, intro. by
Marc Fumaroli, (Paris: Alain Baudry et Cie, 2009)
Pellegrini, Domenico Maria, ‘Prospetto
dell’Accademia veneziana seconda’,
Giornale dell’italiana letteratura, 32 (1812), 356-77
Perini, Giovanna (ed.),
Gli scritti dei Carracci: Ludovico,
Annibale, Agostino, Antonio, Giovanni Antonio (Bologna: Nuova Alfa
Editoriale, 1990)
———, ‘Il marinismo di Malvasia. Dalle poesie alla prosa della “Felsina
Pittrice”’, Letteratura e arte, 3
(2005), 141-64
Petracchi Costantini, Lolita, L’accademia degli Intronati di Siena e
una sua commedia (Siena: La Diana, 1928)
Petrucci-Nardelli,
Franca, ‘Un illustre mostro tipografico: il “Tesoro Messicano”’,
Rara volumina, 1 (1998), 37-71
Piccolomini, Alessandro,
Instruction pour les jeunes dames: par la mère et fille d'alliance (1597), ed. Concetta Menna Scognamiglio (Fasano: Schena; Paris: Nizet, 1992)
———, La Raffaella,
ovvero Dialogo della bella creanza delle donne, ed. Giancarlo Alfano (Rome:
Salerno, 2001)
Pieri, Marzia,
La scena boschereccia nel Rinascimento
italiano (Padua: Liviana, 1983)
Pilot, Antonio, ‘Gli “ordini” dell’Accademia veneziana degli Uniti (1551)’,
Ateneo Veneto, 35 (1912),
193-207
Pirotti, Umberto,
Benedetto Varchi e la cultura del suo
tempo (Florence,
Olschki,
1971)
Portinaro, Francesco, Il quarto libro de madrigali a cinque voci, ed. Maria Marchetto (New York;
London: Garland Publishing, 1991)
Praz, Mario, Studies in
Seventeenth-Century Imagery, 2 vols (Rome: Edizioni di storia e letteratura,
1974)
Premoli, Beatrice,
Giovanni Andrea dell’Anguillara: accademico sdegnato ed etereo,
1517-1572 (Rome: Fondazione Marco
Besso, 2005)
Prodi Paolo,
Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), 2 vols (Rome: Edizioni di storia e
letteratura, 1959-1967)
Puliafito, Anna Laura, ‘Due lettere del
Pinelli e l’Accademia della Fama’, Studi
veneziani, 18 (1989), 285-298
Quadrio, Francesco Saverio, Della storia e della ragione d’ogni
poesia,
4 vols in 6
(Bologna: Pisarri; Milan: Agnelli, 1739-52)
Quondam, Amedeo, ‘L’Accademia’, in Letteratura italiana, ed. Alberto Asor Rosa, 17 vols in 20
(Turin: Einaudi, 1982-2000), I: Il letterato e le istituzioni (1982), pp.
823-98
———, ‘La Letteratura in
tipografia’, in Letteratura italiana, ed. Alberto Asor Rosa, 17
vols in 20 (Turin: Einaudi, 1982-2000), II:
Produzione e consumo (1983), pp. 555-686
Rak, Michele (ed.),
Lezioni di scienze, di letteratura e d’arte dell’Accademia del duca di Medinaceli, 5
vols (Naples: Istituto italiano per gli studi filosofici, 2000-03)
Rhodes, Denis E., ‘Sir Kenelm Digby
and Siena’, British Museum Quarterly,
21 (1958), 61-63
———, ‘Accertamenti tipografici sulla
"Formaggiata" del conte Giulio Landi, 1542’, Bullettino storico piacentino, 80 (1985), 210-13
———, ‘Some notes on Vincenzo Coronelli and his
publishers’, Imago Mundi, 39 (1987),
77-79
Ricci, Carlo and Francesca Vannozzi, ‘Il
tumore della fanciulla. Una tavola rotonda della fine del XVII secolo’,
Atti dell’Accademia dei Fisiocritici in
Siena, 15th ser., 9 (1990), 1-28
Riccò, Laura,
La ‘miniera’ accademica. Pedagogia, editoria,
palcoscenico nella Siena del Cinquecento (Rome: Bulzoni, 2002)
Ricuperati, Giuseppe, ‘A proposito
dell’accademia Medina Coeli’, Rivista
storica italiana, 84 (1972), 57-79
Robinson, Henry W., ‘Denis Papin (1647-1712)’,
Notes and Records of the Royal Society of
London, 5 (1947), 47-50
Rolet, Anne,
‘Achille Bocchi’s Symbolicarum quaestionum
libri quinque’, in
Mundus Emblematicus:
Studies in Neo-Latin Emblem Books, eds Karl A.E. Enenkel and Arnoud S.Q.
Visser (Turnhout: Brepols, 2003), pp. 101-30
Ronconi, Giorgio, ‘Nota sull’impresa del
Tasso fra gli Eterei’, in Formazione e
fortuna del Tasso nella cultura della Serenissima, eds Luciana Borsetto and
Bianca Maria Da Rif (Venice: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1997),
pp. 297-303
Rotta, Salvatore, ‘Scienza e pubblica
felicità in Geminiano Montanari’, in
Miscellanea Seicento, 2 vols (Florence: Le Monnier, 1971), II, pp. 63-207
Russo, Piera, ‘L’Accademia degli
Umoristi’, Esperienze letterarie, 4
(1979), 47-61
Samuels, Richard S., ‘Benedetto
Varchi, the Accademia degli Infiammati, and the Origins of the Italian Academic
Movement’, Renaissance Quarterly, 29
(1976), 599-634
Sartori, Antonio, ‘Regesto coronelliano’, Miscellanea francescana, 51 (1951),
287-372
———, ‘Vincenzo Coronelli e gli artisti che lavorarono per lui’,
Miscellanea francescana, 51 (1951),
373-88
———, ‘Elenco degli ascritti all’Accademia
cosmografica degli Argonauti’, Miscellanea francescana, 51 (1951), 389-400
Sbaragli, Luigi,
Claudio Tolomei,
umanista senese del Cinquecento: la vita e le opere, intro. by
Guido Mazzoni (Siena: Accademia per le arti e le lettere, 1939)
———,
‘“I tabelloni” degli Intronati’,
Bullettino senese di storia patria, 49 (1942), 177-213
Scaglioso, Carolina M.,
Un’Accademia femminile: le Assicurate di
Siena (Città di Castello, PG: Gruppo Editoriale Marcon, 1993)
Schiavo-Lena,
Antonio, Lettere inedite di L. A.
Muratori, Francesco De Aguirre e Andrea Lucchesi
(Catania: Giannotta, 1907)
Scorsone, Antonino,
Giovanni Alfonso Borrelli:
ricerche e considerazioni sulla vita e
sulle opere
(Palermo: Brotto, 1993)
Secchi, Sandra Olivieri, ‘Laici ed
ecclesiastici tra sonno e ragione in un accademia padovana del ’500: gli
Animosi’, Archivio veneto, 119 (1988), 5-30
Seragnoli, Daniele,
Il teatro a Siena nel Cinquecento:
progetto e modello drammaturgico nell'Accademia degli Intronati
(Rome: Bulzoni, 1980)
———, ‘Annotazioni sul “modello”
drammaturgico senese: Assuero Rettori e la commedia “Lo schiavo”’, Bullettino senese di storia patria,
89 (1982), 196-220
Simons,
Patricia and Monique Kornell, ‘Annibal Caro’s After-Dinner Speech (1536) and the
Question of Titian as Vesalius’s Illustrator’,
Renaissance Quarterly, 61 (2008), 1069-97
Sirk, Chiara, ‘L’ Accademia degli Ardenti
detta anche del Porto. L’educazione dei nobili tra teatro musica e danza’,
Il carrobbio, 18 (1992), 309-23
Solerti, Angelo, ‘Documenti riguardanti lo Studio di
Ferrara nei secoli XV e XVI conservati nell’Archivio Estense’,
Atti e memorie della Deputazione
provinciale ferrarese di storia patria, 4 (1892), 6-51
———,
Musica, ballo e drammatica alla Corte
Medicea dal 1600 al 1637: notizie tratte da un
diario, con appendice di testi inediti e rari
(Florence: Bemporad, 1905; repr.
Bologna: Forni, 1969)
Sorbelli, Albano, Storia della stampa in
Bologna (Bologna: Zanichelli, 1929)
Speroni, Sperone, Canace e scritti in
sua difesa, and Giambattista Giraldi Cinzio,
Scritti contro la Canace. Giudizio ed
Epistola latina, ed. Christina Roaf (Bologna: Commissione per i testi di
lingua, 1982)
Starrabba, Raffaele, ‘Dell’accademia
palermitana detta degli Agghiacciati. Notizie e documenti’, Archivio storico siciliano, IV (1879), 176-86
Teach Gnudi, Martha and Jerome Pierce Webster,
The Life and Times of Gaspare Tagliacozzi
Surgeon of Bologna, 1545-1599. With a
documented study of the scientific and cultural life of Bolognain the sixteenth
century (New York: Herbert Reichner, 1950)
Testa, Simone, ‘“Italian Academies 1530-1700. A Themed Collection Database”. Un nuovo
progetto sulle Accademie’, Bruniana e campanelliana, 1 (2008), 243-248
———, ‘Le Accademie senesi e il network intellettuale della prima eta’ moderna in Italia
(1525-1700). Un progetto online’, intro by Jane E. Everson, Bullettino senese
di storia patria, 117 (2010), 613-637
———, Scipione Di Castro e il suo trattato politico. Testo critico e traduzione inglese
inedita del Seicento (Manziana, Rome: Vecchiarelli, 2012)
The Study and Digitisation of Italian Emblems, ed. Mansueto Donato et al. (Glasgow: University of Glasgow, 1996) <http://www.italianemblems.arts.gla.ac.uk/books.php>
Tiraboschi, Girolamo,
Biblioteca modenese, 6 vols in 7 (Modena: Società
Tipografica, 1781-86; repr.
Bologna:
Forni, 1970)
Tomasi, Franco, ‘Le letture di poesia e
il petrarchismo nell`Accademia degli Infiammati’, in
Il Petrarchismo: un modello di poesia per l’Europa, eds Loredana Chines, Floriana
Calitti and Roberto Gigliucci, 2 vols (Rome: Bulzoni, 2006), II, pp. 229-50
Toscano, Tobia R.,
Letterati corti accademie. La letteratura a Napoli nella prima metà del Cinquecento
(Naples: Loffredo, 2000)
———, ‘Dalla Senna al Sebeto: Simon De
Vallambert, medico umanista, “Socio” dell’Accademia dei Sereni di Napoli’, in
Les académies dans l’Europe humaniste
idéaux et pratiques, eds Marc Deramaix et al. (Geneva: Droz, 2008), pp.
197-209
Trieste (e Bovio), Giovanni, ‘Notizie storiche spettanti alla vita ed alle opere del
Sig. D. Tommaso Campailla’,
in
Nuova Raccolta di Opuscoli scientifici e
filologici, ed. Angelo Calogerà, 42 vols (Venice: Occhi, 1755-1787), X
(1763),
pp. 55-72
Ulvioni, Paolo, ‘Accademie e cultura in
Italia dalla Controriforma all’Arcadia. Il caso veneziano’,
Libri e documenti, 5 (1979), 21-75
Vagenheim, Ginette, ‘Les “Antichità
romane” di Pirro Ligorio et l’Accademia dello Sdegno’, in
Les académies dans l’Europe humaniste: idéaux et pratiques, eds Marc Deramaix et al.
(Geneva: Droz, 2008), pp. 99-127
Varey, Simon, Rafael
Chabrán and Dora B. Weiner (eds), Searching for the Secrets of Nature: The
Life and Works of Dr. Francisco Hernández (Stanford, California:
Stanford University Press, 2000)
Vecchi, Giuseppe, ‘Una seduta dei Filomusi a Bologna e il “Virtuoso ritrovo
academico” di A. Banchieri’, Chigiana, 25 (1968), 39-52
———,
Le accademie musicali del primo Seicento e
Monteverdi a Bologna, series: La musica a Bologna, B: Età barocca e moderna,
1 (Bologna: A.M.I.S., 1969)
Vianello, Valerio, Il letterato,
l’Accademia, il libro. Contributi sulla cultura veneta del Cinquecento
(Padua: Antenore, 1988)
Vignali, Antonio, La Cazzaria, ed.
Pasquale Stoppelli, intro. by Nino Borsellino (Rome: Edizioni dell’Elefante,
1984)
Volpi,
Caterina, ‘Ritratti di illustri contemporanei nella collezione di Cassiano dal
Pozzo’, in I segreti di un collezionista.
Le straordinarie raccolte di Cassiano dal
Pozzo (1588-1657),
ed. Francesco Solinas (Rome: De Luca, 2001), pp. 68-78
Wardrop, James, ‘“Civis Romanus sum”: Giovanbattista Palatino and His Circle’,
Signature, 14 (1952), 3-39
Watson, Elizabeth See, Achille Bocchi
and the Emblem Book as Symbolic Form (Cambridge, Cambridge University Press,
1993)
Weinberg, Bernard, A History of Literary
Criticism in the Italian Renaissance, 2 vols (Chicago: University of Chicago
Press, 1961)
Zaccaria, Vittorio, ‘Le “Rime degli Accademici Eterei” e
la cultura accademica padovana del Cinquecento’, Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, 108.3 (1995-96),
83-92
Zappella, Giuseppina, Le
marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento,
2 vols (Milan: Editrice Bibliografica, 1986)
|